Transiberiana d'Italia in sosta a Campo di Giove photo proprietà Ida Di Marzio per l'utilizzo si chiedono i crediti |
.... è stata un'esperienza straordinaria... come un tuffo nel passato... un treno interamente storico, nulla è stato modificato... e poi la neve la fortuna di salire sul treno e vedere fuori dal finestrino la neve che scende copiosa... i paesaggi innevati di fresco... il viaggio lento... che ti fa apprezzare tutto, che ti invita a guardare lo scorrere di quelle viste che da altri mezzi, non sarebbe possibile.... Un tratto di ferrovia ritenuto ramo secco perchè aveva ormai pochi passeggeri, un tratto di ferrovia che si snoda tra paesini con paesaggi incantevoli, un tratto di ferrovia che nel 1980 fa innamorare il giornalista Luciano Zeppegno che viaggiando in quel periodo su un treno di linea in una giornata proprio come questa, le dedicò un articolo su Gente Viaggi definendola la Transiberiana d'Italia. Era impossibile lasciar finire tutto questo nel dimenticatoio e così l'associazione leRotaie riesce a sensibilizzare l'opinione pubblica, nel 2011 la ferrovia viene chiusa al servizio di trasporto ordinario, arriviamo tra sospensione e manutenzione al 2014 e viene inserita nel progetto nazionale Binari Senza Tempo della Fondazione FS Italiana, con partenze speciali ogni sabato e domenica. Macchinisti e capotreni sono personale in servizio Trenitalia.
Questa esperienza l'ho condivisa con mia figlia Victoria, mia cugina Katia e mia nipote Francesca, .... ore 7 colazione a casa mia...... siamo partite rifocillate e allegre ... un'ora per arrivare alla stazione di Sulmona dove siamo attese dai ragazzi che si occupano dell'accoglienza e di controllare i documenti. In questo periodo il viaggio giornaliero viene definito dall'azienda "TRENI DELLA NEVE", si parte da Sulmona, il sabato è prevista una sosta alla Stazione Campo di Giove e poi si prosegue per Roccaraso, mentre per il ritorno non è prevista nessuna fermata. Non immaginavamo un'avventura simile ... viaggiare come negli anni '30 nelle carrozze denominate "100porte", ascoltare tante storie raccontate da uno dei ragazzi dell'organizzazione, ... scoprire che esiste la Stella alpina appeninica, specie protetta che cresce sulla Maiella e tanti aneddoti... che ci hanno fatto apprezzare ancor di più questa locomotiva e intanto arriviamo a 1268 (stazione di Rivisondoli e Pescocostanzo), questo la rende la ferrovia più alta d'Italia, seconda solo a quella del Brennero che supera i 1300.
E adesso lascio parlare le foto che possono testimoniare le mie emozioni.....
(photo proprietà Ida Di Marzio per l'utilizzo si chiedono i crediti) |
Stazione di Sulmona....ore 8:25 controllo dei documenti, ore 8:45 si parte, occupiamo i nostri posti in terza classe destinati a tutte le persone che decidono di acquistare il biglietto a/r entro la giornata
(photo proprietà Ida Di Marzio per l'utilizzo si chiedono i crediti) |
(photo proprietà Ida Di Marzio per l'utilizzo si chiedono i crediti)
(photo proprietà Ida Di Marzio per l'utilizzo si chiedono i crediti)
(photo proprietà Ida Di Marzio per l'utilizzo si chiedono i crediti)
(photo proprietà Ida Di Marzio per l'utilizzo si chiedono i crediti)
andiamo a zonzo per il treno mentre gli altri sono scesi a Campo di Giove noi e qualcun altro abbiamo preferito restare a bordo a goderci il calduccio e l'atmosfera retrò, accompagnate da uno degli operatori
(photo proprietà Ida Di Marzio per l'utilizzo si chiedono i crediti)
qui siamo in terza classe
(photo proprietà Ida Di Marzio per l'utilizzo si chiedono i crediti)
(photo proprietà Ida Di Marzio per l'utilizzo si chiedono i crediti) |
le persone che viaggiano in queste carrozze hanno prenotato un pacchetto che prevede due pernottamenti in un Hotel a Sulmona, ma per queste informazioni meglio chiedere all'agenzia ( alla fine troverete tutti i link)
(photo proprietà Ida Di Marzio per l'utilizzo si chiedono i crediti)
(photo proprietà Ida Di Marzio per l'utilizzo si chiedono i crediti) |
(photo proprietà Ida Di Marzio per l'utilizzo si chiedono i crediti) |
Nessun commento:
Posta un commento